Flessibilità nel taglio tessuti: l'epica del cambiamento
Le gesta eroiche, i miti che raccontano le prodi imprese di uomini fuori dal comune, ci hanno sempre affascinato, ma non perché ne vorremmo essere i protagonisti. L’aspetto che più ci colpisce di queste storie riguarda l’eroe e il suo non essere mai solo di fronte alle avversità. Di solito, infatti, il prode riesce a portare a compimento la sua missione grazie al supporto di aiutanti benevoli che lo sostengono lungo la via. Insomma, vince attraverso il lavoro di squadra.
Noi di Seiatech ci sentiamo un po’ affini a questi personaggi, gli aiutanti appunto, perché ci piace porci sempre al servizio dei nostri clienti. Gli eroi sono le aziende capaci di guardare avanti, anche se devono affrontare la quotidianità degli ordini da evadere, dei fidi bancari e della gestione.
Siamo fieri di dire, fortunatamente, che ci siamo sempre interfacciati con clienti che si sono comportati da eroi. Anche in congiunture avverse hanno intravisto delle opportunità e, nonostante le titubanze iniziali, le hanno sapute cogliere al balzo. Quando il mercato è ostile non è facile rischiare e acquistare un nuovo macchinario, ad esempio un cutter. Eppure, come sottolineato anche da Gino Sartena (consulente aziendale studio Imaia e socio Antia) in un articolo per Techno Fashion, è proprio in momenti di forte stagnazione che conviene insistere sulla riorganizzazione e sul miglioramento delle prestazioni, per favorire una futura riduzione dei costi. I rimedi provvisori non servono a nulla, non arrecano alcun valore a lungo termine. Ad essere davvero necessari sono i cambiamenti continui e sostanziali, quelli che vanno a prevenire e a ridurre le fonti di inconvenienti. Nei casi specifici di cui parliamo, l’inconveniente è non essere in grado di rispondere al meglio al mercato (con i minori costi di produzione possibili) e il cambiamento sostanziale è l’acquisizione di una macchina da taglio flessibile.
Ormai la necessità di possedere sistemi flessibili è evidente, perché oggi in molti casi non è più possibile produrre grandi volumi - questo tipo di richiesta è sempre più anacronistico - e non si può nemmeno tagliare grandi quantità di stoffe in anticipo, perché c’è il rischio che non ci sia domanda da parte del mercato. È molto meglio fare del pronto in volumi bassi, ma molto veloci. Non tutte le aziende possono garantire una risposta di questo tipo, solo quelle che possiedono ulteriori scorte del tessuto richiesto e un macchinario flessibile!
Come già sottolineato, sappiamo che se il periodo non è favorevole, non è semplice decidere di acquistare. Ed è per questo che diciamo che chi lo fatto ha senza dubbio una tempra eroica. Fortuna che gli eroi non sono mai da soli! In passato (come pure tutt’oggi) ci siamo accorti che a favore di scelte di questo tipo, un ruolo fondamentale lo giocano i rapporti già consolidati, quelli intrecciati lungo un cammino comune: nella maggior parte dei casi Seiatech vanta con le aziende clienti una relazione di lunga data, basata sulla soddisfazione e la fiducia reciproca. Per molte di esse, l’acquisto di una macchina da taglio automatico non è stato il primo: avevano già comprato da Seiatech sistemi cad e/o plotter e la qualità del nostro servizio le aveva appagate. Non gli si era mai presentata la necessità di spendere somme aggiuntive, se non per qualche piccolissimo intervento! Anche perché noi non chiediamo di sottoscrivere contratti di manutenzione. I nostri clienti sanno che Seiatech non cerca il guadagno immediato, ma come loro mira a condividere un percorso, a portare a compimento una missione. Insomma, il ruolo di aiutanti ci piace, e molto! Questa consapevolezza è stata decisiva in molteplici occasioni e ha portato a esiti che inizialmente sembravano insperati. È vero, le aziende hanno dovuto rischiare, ma il loro è stato un rischio calcolato.
Sfruttando le potenzialità dei nostri nuovi cutter, i nostri clienti hanno potuto contare sul taglio automatico tessuti, approfittando di una gamma completa di versioni e varie possibilità di personalizzazione, risparmiando tempo e denaro pur mantenendo altissimo lo standard qualitativo. Questo concetto si applica tanto ai terzisti che alle aziende produttrici che necessitino di taglio di tessuti e si aspettano in cambio rapidità, merci impeccabili e sicurezza nella consegna.
Casi come questi ci entusiasmano perché riguardano aziende che, nonostante l’instabilità finanziaria o paure relative alle cattive situazioni di mercato, sono riuscite a compiere passaggi importanti, vere e proprie prodezze: grazie alle macchine da taglio automatico tessuti acquistate, si sono create per loro numerose opportunità di crescita e sviluppo.
Noi di Seiatech ci sentiamo un po’ affini a questi personaggi, gli aiutanti appunto, perché ci piace porci sempre al servizio dei nostri clienti. Gli eroi sono le aziende capaci di guardare avanti, anche se devono affrontare la quotidianità degli ordini da evadere, dei fidi bancari e della gestione.
Siamo fieri di dire, fortunatamente, che ci siamo sempre interfacciati con clienti che si sono comportati da eroi. Anche in congiunture avverse hanno intravisto delle opportunità e, nonostante le titubanze iniziali, le hanno sapute cogliere al balzo. Quando il mercato è ostile non è facile rischiare e acquistare un nuovo macchinario, ad esempio un cutter. Eppure, come sottolineato anche da Gino Sartena (consulente aziendale studio Imaia e socio Antia) in un articolo per Techno Fashion, è proprio in momenti di forte stagnazione che conviene insistere sulla riorganizzazione e sul miglioramento delle prestazioni, per favorire una futura riduzione dei costi. I rimedi provvisori non servono a nulla, non arrecano alcun valore a lungo termine. Ad essere davvero necessari sono i cambiamenti continui e sostanziali, quelli che vanno a prevenire e a ridurre le fonti di inconvenienti. Nei casi specifici di cui parliamo, l’inconveniente è non essere in grado di rispondere al meglio al mercato (con i minori costi di produzione possibili) e il cambiamento sostanziale è l’acquisizione di una macchina da taglio flessibile.
Ormai la necessità di possedere sistemi flessibili è evidente, perché oggi in molti casi non è più possibile produrre grandi volumi - questo tipo di richiesta è sempre più anacronistico - e non si può nemmeno tagliare grandi quantità di stoffe in anticipo, perché c’è il rischio che non ci sia domanda da parte del mercato. È molto meglio fare del pronto in volumi bassi, ma molto veloci. Non tutte le aziende possono garantire una risposta di questo tipo, solo quelle che possiedono ulteriori scorte del tessuto richiesto e un macchinario flessibile!
Come già sottolineato, sappiamo che se il periodo non è favorevole, non è semplice decidere di acquistare. Ed è per questo che diciamo che chi lo fatto ha senza dubbio una tempra eroica. Fortuna che gli eroi non sono mai da soli! In passato (come pure tutt’oggi) ci siamo accorti che a favore di scelte di questo tipo, un ruolo fondamentale lo giocano i rapporti già consolidati, quelli intrecciati lungo un cammino comune: nella maggior parte dei casi Seiatech vanta con le aziende clienti una relazione di lunga data, basata sulla soddisfazione e la fiducia reciproca. Per molte di esse, l’acquisto di una macchina da taglio automatico non è stato il primo: avevano già comprato da Seiatech sistemi cad e/o plotter e la qualità del nostro servizio le aveva appagate. Non gli si era mai presentata la necessità di spendere somme aggiuntive, se non per qualche piccolissimo intervento! Anche perché noi non chiediamo di sottoscrivere contratti di manutenzione. I nostri clienti sanno che Seiatech non cerca il guadagno immediato, ma come loro mira a condividere un percorso, a portare a compimento una missione. Insomma, il ruolo di aiutanti ci piace, e molto! Questa consapevolezza è stata decisiva in molteplici occasioni e ha portato a esiti che inizialmente sembravano insperati. È vero, le aziende hanno dovuto rischiare, ma il loro è stato un rischio calcolato.
Sfruttando le potenzialità dei nostri nuovi cutter, i nostri clienti hanno potuto contare sul taglio automatico tessuti, approfittando di una gamma completa di versioni e varie possibilità di personalizzazione, risparmiando tempo e denaro pur mantenendo altissimo lo standard qualitativo. Questo concetto si applica tanto ai terzisti che alle aziende produttrici che necessitino di taglio di tessuti e si aspettano in cambio rapidità, merci impeccabili e sicurezza nella consegna.
Casi come questi ci entusiasmano perché riguardano aziende che, nonostante l’instabilità finanziaria o paure relative alle cattive situazioni di mercato, sono riuscite a compiere passaggi importanti, vere e proprie prodezze: grazie alle macchine da taglio automatico tessuti acquistate, si sono create per loro numerose opportunità di crescita e sviluppo.